Menu principale:
In alcune condizioni può essere utile conservare il latte materno.
Le condizioni più frequenti possono essere:
assenze della mamma impreviste o programmate (ritorno al lavoro)
motivazioni mediche che separano il neonato dalla mamma
difficoltà di attacco al seno, frequentemente legate alla prematurità
necessità di drenare il seno col tiralatte in caso di difficoltà di eiezione del latte
In base alle condizioni sopracitate, si sceglie il tipo di tiralatte, elettrico o manuale
Come procedere:
procurarsi il tiralatte che deve essere pulito in tutte le sue parti e sterilizzato prima dell'uso
procurarsi i contenitori sterili di plastica o di vetro (in farmacia)
se necessario (es. difficoltà di eiezione del latte) fare degli impacchi caldi al seno
lavarsi le mani
posizione comoda e rilassata
iniziare il drenaggio del seno gradatamente
non riempire completamente i contenitori, il latte congelandosi aumenta di volume
al raggiungimento di 100 ml. di latte circa, è meglio riempire un altro contenitore
chiudere ermeticamente il contenitore e apporre un'etichetta con la data e opzionalmente anche la quantità
Il latte materno si può conservare:
a temperatura ambiente max 6 ore, nel periodo estivo max 4 ore
nel frigo 24 - max 48 ore
nel freezer max 3 mesi
nel congelatore a - 20° anche più di un anno
Scongelare il latte
Porre il contenitore sotto il rubinetto dell'acqua calda fino a farlo diventare tiepido oppure scaldarlo a bagnomaria, non usare il forno a microonde.
Prima della somministrazione, valutare la temperatura versando qualche goccia sul dorso della mano.
Una volta riscaldato e somministrato, il latte residuo deve essere buttato.